Comerio Ercole su Forbes: Una Storia di Valori, Persone e Innovazione
Siamo felici di condividere che Comerio Ercole è stata protagonista del progetto speciale “Imprese di Pace” di Forbes Italia, dedicato alle aziende che uniscono l’eccellenza industriale a forti valori umani e sociali.
Questo riconoscimento arriva in un momento speciale, mentre celebriamo 140 anni di storia—una storia costruita su innovazione, rispetto per le persone e una visione di lungo termine fondata sulla responsabilità. Forbes non ha parlato solo dei nostri risultati, ma ha voluto raccontare anche il nostro modo di lavorare: con cura, trasparenza e fedeltà ai valori che da sempre ci contraddistinguono.
Nell’intervista, il Presidente Riccardo Comerio, insieme a Olga e Guglielmo Comerio, ha raccontato lo spirito che ci guida: prendere decisioni insieme, valorizzare le persone e creare un ambiente in cui tutti si sentano parte di un percorso più grande. “Prendiamo le decisioni insieme e ci impegniamo a costruire fedeltà all’interno dell’azienda”, ha affermato Riccardo Comerio, un’idea semplice, ma potente, che continua a ispirarci.
L’articolo ripercorre anche momenti significativi del nostro passato, come una toccante storia della Seconda Guerra Mondiale, quando un gesto di umanità lasciò un’impronta indelebile nell’anima dell’azienda. Ancora oggi, quel ricordo ci ispira a mettere al centro le persone, la comunità e l’ambiente.
Essere riconosciuti come un’“impresa di pace” significa credere che crescita e innovazione debbano andare di pari passo con rispetto, fiducia e attenzione verso il futuro.
Per tutti noi di Comerio Ercole, essere presenti su Forbes non è solo motivo di orgoglio: è la conferma che fare impresa con passione, integrità e visione fa davvero la differenza.
Proseguendo il Viaggio nella Storia della Nostra Azienda
La fine del XIX secolo fu un periodo di straordinaria espansione per l’industria tessile, una crescita che alimentò lo sviluppo di molte attività correlate. Nel 1893, tra le ferventi officine della provincia di Milano, la Comerio Ercole fu Melchiorre si distingueva come una delle aziende più dinamiche. All’epoca l’azienda impiegava circa trenta persone, impegnate non solo nelle riparazioni meccaniche ma anche nella costruzione di macchinari per il settore cotoniero in pieno sviluppo.
La dedizione del signor Ercole Comerio al suo mestiere era evidente. Ogni mattina, prima che sorgesse il sole, lo si poteva trovare intento a studiare con attenzione i disegni tecnici, sparsi su grandi fogli gialli sul tavolo della cucina di famiglia. Dopo queste prime sessioni, si recava personalmente in azienda per supervisionare il lavoro di progettazione, incarnando lo spirito di una leadership operativa.
Avvertendo la necessità di ulteriori spazi, nel 1895 il signor Comerio cercò una sede più adatta per l’azienda. Trasferì l’attività in Via Silvio Pellico, un luogo che sarebbe rimasto la casa dell’azienda per oltre un secolo, espandendosi progressivamente fino a occupare una vasta area del quartiere con strutture indipendenti. Anche la famiglia Comerio si trasferì presso l’ingresso della fabbrica, a testimonianza del profondo legame con l’impresa.
Lo spirito innovativo del signor Comerio lo portò ad abbracciare le meraviglie tecnologiche del suo tempo. Affascinato da elettricità e telefono, fece collegare la sua abitazione alla rete telefonica già nel 1911, ottenendo con orgoglio il numero di abbonato 75. Anche nel campo dei trasporti, la famiglia Comerio possedeva una delle rare automobili presenti nell’Alta Milano, prodotta dalle celebri officine Zust. Nel 1910, l’auto fu persino messa a disposizione del Cardinale Ferrari durante una visita pastorale al Sacro Monte di Varese: un gesto che rifletteva il loro prestigio e la loro generosità.
IN BREVE:
Continuando il racconto della nostra storia, Comerio Ercole è stata celebrata da Forbes Italia nel progetto “Imprese di Pace”, dedicato alle aziende che uniscono eccellenza industriale e valori umani. L’articolo ripercorre 140 anni di innovazione responsabile, collaborazione e attenzione alle persone, ricordando anche episodi simbolici come l’atto di umanità durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi come ieri, Comerio Ercole continua a costruire valore economico e sociale, mantenendo saldi i principi di passione, rispetto e integrità.