140 anni di Comerio Ercole tra innovazione, tradizione e sostenibilità
Giugno 2025 è stato un mese memorabile per Comerio Ercole S.p.A., che ha celebrato 140 anni di attività industriale con un evento speciale tenutosi il 6 giugno presso lo stabilimento di Busto Arsizio. Una ricorrenza di grande valore simbolico, che ha riunito collaboratori, partner internazionali, clienti, autorità e rappresentanti del territorio per una giornata all’insegna della storia, dell’innovazione e della visione futura.
L’evento ha rappresentato non solo un momento di festa, ma un’occasione concreta per mostrare il continuo impegno dell’azienda nell’evoluzione tecnologica e sostenibile. È stato infatti inaugurato un nuovo centro di lavoro universale ad alta precisione, che si inserisce nel percorso di transizione verso l’Industria 5.0, pensato per migliorare la flessibilità e la produttività nella lavorazione meccanica di grandi componenti, con standard qualitativi sempre più elevati.
A supporto dell’attività di Ricerca e Sviluppo, due nuove macchine sperimentali: un mixer di ultima generazione e una calandra con stiramento longitudinale, sono state integrate nel laboratorio tecnico con l’obiettivo di testare nuovi materiali e soluzioni innovative a beneficio dell’intero settore.
Coerentemente con l’impegno verso la sostenibilità, l’azienda ha inoltre ampliato il proprio impianto fotovoltaico, installando 200 kW aggiuntivi, che si affiancano agli impianti esistenti per aumentare l’autonomia energetica e ridurre l’impatto ambientale. Un investimento che rientra in una strategia di lungo periodo orientata alla responsabilità ecologica.
Nel corso dell’evento, è stato anche presentato il volume celebrativo “Ul Balösu – 1885-2025”, una pubblicazione di oltre 270 pagine che ripercorre i 140 anni di storia industriale e familiare dell’azienda, arricchita da immagini d’archivio, testimonianze e aneddoti. Il libro vuole essere un omaggio al territorio e a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita dell’impresa.
Con oltre 250 dipendenti, una quota export del 94% e una presenza consolidata nei principali mercati internazionali, Comerio Ercole si conferma un punto di riferimento nel panorama industriale. Le celebrazioni del 140° anniversario hanno riaffermato con forza i valori che da sempre contraddistinguono l’azienda: tradizione, innovazione, eccellenza e sostenibilità.
Comerio Ercole tra imprese di pace e riconoscimenti istituzionali: un giugno da ricordare
Oltre alle celebrazioni per i 140 anni di attività, il mese di giugno 2025 ha visto Comerio Ercole S.p.A. protagonista anche sul piano istituzionale e sociale, consolidando il proprio ruolo di azienda etica, innovativa e fortemente legata ai valori della comunità.
Il 6 giugno, Comerio Ercole ha partecipato all’YouTopic Fest 2025, organizzato da Rondine Cittadella della Pace ad Arezzo. In questa occasione, l’azienda, precedentemente selezionata da Forbes come una delle “Imprese di Pace” viene riconfermata tale, un riconoscimento attribuito a quelle realtà industriali che, con il proprio operato, promuovono attivamente la cultura del dialogo, dell’innovazione responsabile e dello sviluppo sostenibile.
All’evento inaugurale ha partecipato anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accolto da migliaia di giovani e delegazioni internazionali. La presenza istituzionale ha sottolineato il valore del festival e delle aziende coinvolte, tra cui Comerio Ercole, che ha avuto l’onore di incontrare il Capo dello Stato. Un momento simbolico che ha sancito il riconoscimento del ruolo sociale e culturale dell’impresa nel contesto contemporaneo.
Solo pochi giorni dopo, l’azienda ha ricevuto un altro importante riconoscimento da Il Sole 24 Ore e Statista per la sua lunga storia industriale e la capacità di coniugare tradizione e innovazione orientata al futuro. Il premio “Leader della Sostenibilità 2025”, conferito durante le celebrazioni per l’anniversario, rappresenta un riconoscimento del nostro costante impegno verso i valori ESG: tutela dell’ambiente, responsabilità sociale e buona governance.
Il mese si è concluso con un ulteriore riconoscimento di rilievo: il 24 giugno, in occasione della festa patronale di San Giovanni, Riccardo Comerio, Presidente dell’azienda, ha ricevuto la Civica Benemerenza dal Comune di Busto Arsizio. Il premio è stato conferito per il suo impegno costante in ambito imprenditoriale, educativo e sociale, in qualità anche di presidente della LIUC Università Cattaneo e di membro attivo in realtà locali a vocazione solidale.
Nel suo intervento, Riccardo Comerio ha voluto condividere il riconoscimento con tutta la squadra aziendale, ribadendo il valore del lavoro collettivo, della dedizione e del radicamento territoriale.
Tra eventi istituzionali, impegni internazionali e riconoscimenti civici, Comerio Ercole ha vissuto un mese che rappresenta una sintesi perfetta dei propri valori: innovazione tecnologica, responsabilità sociale e impegno verso le nuove generazioni.
IN BREVE: Nel giugno 2025, Comerio Ercole S.p.A. ha vissuto un mese ricco di eventi significativi: dalla celebrazione dei suoi 140 anni di attività con l’inaugurazione di nuove tecnologie Industria 5.0 e investimenti in sostenibilità, alla partecipazione all’YouTopic Fest 2025 come “Impresa di Pace” alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il mese si è concluso con un importante riconoscimento al Presidente Riccardo Comerio, insignito della Civica Benemerenza dal Comune di Busto Arsizio per il suo impegno imprenditoriale e sociale. Un giugno che conferma l’identità dell’azienda come punto di riferimento etico, innovativo e internazionale.